La Contemporary Design Selection di quest’anno è un'indagine collettiva sul potere evocativo del frammento. L’open call 2025 ha invitato designer, artigianə, architettə e artistə ad esplorare tre prospettive progettuali: la fragilità - l’estetica della rottura e della trasformazione, il valore dell’effimero e del mutabile; l’atto rigenerativo - la ricomposizione e il recupero, trasformando scarti in nuovi oggetti carichi di significato. Infine, la memoria – come un archivio di frammenti, veicolo di storie, tecniche e culture antiche o dimenticate.

Chilometro della Conoscenza
Privilegiando uno di questi fili conduttori o abbracciando la poetica del frammento nella sua complessità, i partecipanti provengono da diversi paesi dell’Europa, dell’Africa, del continente americano, dell’Asia e del Medio Oriente. Individui o collettivi, giovani e meno giovani, testimoni diretti di scenari bellici di inaccettabile disumanità o portavoce di urgenti problematiche sociali ed ambientali, il loro impegno progettuale è sempre e comunque un atto di resistenza.

Chilometro della Conoscenza

Chilometro della Conoscenza
La mostra unisce lavori e ricerche che esplorano la frammentazione non come perdita, ma come fondamento creativo. Ogni opera diventa una riflessione sul tempo, sull’identità e sulle cicatrici – personali, sociopolitiche, ambientali – che segnano persone, materiali e territori. Attraverso percorsi e pratiche differenti raccontano come ciò che è spezzato, dimenticato o marginale possa generare nuova vita, nuovi significati.
Abreham (ETH/IT), Adélie Ducasse (FR), Agglomerati (IM) × Sho Ota (JP/NL) x Bianco67 (IT), Anshika Mangla (IND/IT), Atelier Thomas Serruys (BE), Aula (NO), Bas Pattyn (BE), Ben Kicic x Veragouth e Xilema (USA/CH), Eleonora Todde (IT), FlatFlat (USA), Gensuke Kishi (JP/FR), Georg Foster (CH), Giulia Paradell (IT/ES), Grond Studio (BE), Jaipur Rugs (IND), Justyna K Szymanska (PL/UK), Labanto - Francesca Brinatti (IT), LAST Stefano Larotonda (IT/CH), Lucie Gholam (FR-LB), Ludovica Corti (IT), Lyuda Skrynnykova (UA), Marie-Amélie Poisson (FR), Marijke De Cock (BE), Marta Abbott (CZ-US/IT), Materica (IT), Miltgen (LUX/FR), Monostudio (IT), Mooka & Rickie (UK), Næssi (IT), Nuvó Studio (MEX), Omniaworks x Payam Askari (IT/FR-IR/FR), PLASMA-f x Frigerio Marmi e Graniti (IT), Rugsandrugs (UA), Ryoko Nakamura × Triptych (JP/USA), Selma Wallbom (SE), Sierra Kanistanaux (USA), Spinzi (IT), studio högl borowski (AT), Studio Lilium (IT), Studio Zero (IT), Studio Zing (IL), Super Rat (JP), Susanna Costantini - Antonio Barone (IT), Thomas Kurer (CH), Tobie Chevallier (FR), Tokio. (SI), Vacuum Atelier (IT), Verstrepen.studio (BE), We Mediterranean (IT), Yentele (FR), Yunju Jung (KR), ZPSTUDIO (IT).
CONTEMPORARY
DESIGN SELECTION
Chilometro della Conoscenza
Como, via per Cernobbio 11
14-21 settembre 2025
ore 10.00-19.00
ingresso con biglietto