
Serretta
Between Broken and Whole (Tra il Rotto e l'Intero)
“Attraverso questo progetto, offriamo uno spunto di riflessione sulla bellezza dell'imperfezione e sul potere di creare l'interezza a partire dai frammenti. Invitiamo a ripensare la relazione tra ciò che è rotto e ciò che è intero e ad apprezzare la saggezza racchiusa nei materiali stessi.”
Il design di Studio Zing affida ai materiali il potere di influenzare e plasmare il processo creativo, affidandosi all'imprevisto per portare a risultati significativi e potenti.
Il progetto ruota attorno a una serie di contenitori in ceramica, creati all'interno di stampi in gesso, utilizzando la carta come barriera temporanea tra gli strati. Durante il processo, i contenitori si rompono naturalmente in frammenti, che vengono poi riassemblati in nuove forme. Il riassemblaggio non ha lo scopo di nascondere le fratture o cancellare le tracce della separazione; al contrario, le evidenzia, facendo di queste rotture una parte integrante dell'identità di ciascun contenitore. I materiali—gesso, carta e argilla—si intrecciano in un dialogo continuo. La carta lascia la sua impronta sulla ceramica, influenzando sia la texture che la forma, in modo che ogni contenitore porti con sé la memoria del suo processo di creazione. I vasi che ne risultano assomigliano a reperti archeologici, come se fossero stati dissotterrati da tempi antichi, ma possiedono un'estetica contemporanea e sconosciuta.
L’opera non riguarda solo il riassemblaggio fisico delle parti; è una riflessione su come il significato emerga dalla frammentazione e dalla riconnessione, conferendo a ciascun pezzo una storia di rinnovamento e trasformazione.

Studio ZING è uno studio di design di prodotti innovativi specializzato in ceramica e nell'esplorazione dei materiali. In qualità di designer industriali e laureate presso l'Holon Institute of Technology (HIT), creano attraverso una filosofia del design in cui il materiale non è solo un mezzo, ma un partner attivo nel processo creativo. Questo approccio permette al materiale di influenzare sia lo sviluppo che il risultato finale, dando vita a oggetti che abbracciano la sperimentazione, l'imperfezione e la trasformazione. Oltre alla ceramica, esplorano materiali sostenibili come la plastica riciclata, la carta e i materiali organici, ampliando continuamente le possibilità del design.