In occasione della sua quinta edizione, Lake Como Design Festival sceglie l’osservazione della natura come filo conduttore. “Naturalis Historia” sarà il titolo di questo nuovo appuntamento, ispirato all’omonima opera di Plinio il Vecchio. Nell’anno del Bimillenario della sua nascita (Como, 23 d.C.), il tema scelto vuole essere un omaggio allo scrittore e naturalista, al suo carattere eclettico e curioso delle cose dimenticate, delle cose nuove, delle cose utili. In particolare, tra gli scritti di Plinio, il mai scontato censimento del mondo animale e vegetale, così come le preziose notizie nei libri sulla mineralogia, definiscono gli argomenti che la prossima edizione del festival metterà in scena in una serie di incontri, mostre e installazioni site-specific.
programma
Villa Olmo
Back to Nature
Designer, editori e gallerie si incontrano, per la prima volta, nelle storiche sale di Villa Olmo, immersa in un grande giardino all’italiana e affacciata sul primo bacino del Lago di Como.
Palazzo del Broletto
Naturalis Historia
Una mostra collettiva mette in scena il censimento di Plinio il Vecchio sulle differenti specie animali, vegetali e minerali. Un dialogo tra opere d’arte, oggetti e complementi d'arredo.
San Pietro in Atrio
Stories of Fabrics
Selezione di lavori di designer nazionali e internazionali che lavorano, con forte spirito di ricerca e sperimentazione, nell'ambito della manifattura naturale e vegetale.
Contemporary Design Selection
Lake Como Design Festival rinnova l’appuntamento con la sua selezione di design contemporaneo, quest’anno curata da Giovanna Massoni.
Visite Guidate
Como razionalista
Anche per questa quinta edizione, il festival organizza una serie di visite guidate in compagnia di architetti che vi racconteranno i capolavori del razionalismo comasco.
percorso diffuso
Percorso off
Un viaggio dedicato alla scoperta di una selezione di progetti e di luoghi nascosti dentro le antiche mura della città di Como.