Lake Como Design Festival ritorna all’interno di Villa del Grumello con un nuovo percorso espositivo attraverso il tempo. Costruita nella seconda metà del ’500, la villa diviene una delle prime residenze suburbane sulle rive del Lario, amata per la vista incantevole e per la posizione privilegiata immersa nel verde e nel contempo prossima al nucleo urbano.

In dialogo con il tema di questa edizione, Fragments, la mostra esplora il frammento come traccia viva, custode di storie, visioni e ricordi. Il percorso si apre con un nucleo di opere di Enzo Cucchi: al centro della sala, sculture presentate da Galleria ZERO... reinterpretano le fontane di Roma, trasformandole in frammenti di una città immaginaria che affiora come visione interiore. Queste dialogano con una serie di lavori a parete realizzati in collaborazione con Edizioni Lithos. Archivio Mantero, punto di riferimento internazionale per la cultura tessile, presenta UNANNO, un allestimento che racconta il primo anno di attività pubblica del progetto come nuovo motore creativo. Il risultato è una riflessione sul tempo e sulla memoria intesi come materia progettuale in costante rigenerazione. Con la Vico Collection, Campeggi ripropone una selezione di oggetti trasformabili nati dalla storica collaborazione tra Claudio Campeggi e Vico Magistretti: una collezione che racconta la progettualità come gesto dinamico e adattivo, un invito a pensare la funzione come forma viva.

Courtesy Campeggi archive – Fondazione Vico Magistretti.

AMINI – Hand Knotting rug in Tibetan Wool by Bruno Munari.
Al centro della Villa, ETEL dedica una retrospettiva alla designer brasiliana Claudia Moreira Salles, interprete di un modernismo caldo, materico e sensibile. Il percorso intreccia rigore formale e uso poetico dei materiali naturali, restituendo una visione progettuale misurata e autentica. La narrazione prosegue con Eredi Marelli, che presenta una nuova selezione di design italiano d’autore, da Paolo Buffa a Aldo Rossi, frutto di una costante attività di ricerca e riscoperta. Amini rende omaggio a Bruno Munari con una serie di tappeti ispirati alle celebri Macchine Inutili, trasponendo la libertà del pensiero visivo del maestro in superfici tessili che diventano mappe di immaginazione e invenzione. L’artista Dayanita Singh, con il progetto Spontaneous Books, crea libri e oggetti-libro. Per il Lake Como Design Festival presenta Como Box: un libro non rilegato composto da trenta immagini stampate su schede sciolte, custodite all’interno di una struttura in legno. Nella darsena della Villa WonderGlass presenta una collezione di opere in vetro che esplorano la trasparenza come metafora della memoria: frammenti di tecniche antiche e visioni contemporanee si fondono in oggetti che sono al tempo stesso materia e racconto.

etel – Claudia Moreira Salles, CMS wardrobe stand.

DEDAR – Weaving Anni Albers. Photography Ilaria Orsini.
Al primo piano DEDAR propone Weaving Anni Albers, un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Josef & Anni Albers: cinque tessuti jacquard ispirati all’eredità visionaria dell’artista tedesca, reinterpretati con sensibilità contemporanea per trasformare il filo in linguaggio vivo capace di intrecciare arte, materia e memoria. Il viaggio continua con un dialogo tra Mario Radice e Nanda Vigo, ispirato al rapporto di amicizia e di profonda stima, magistralmente espressi da Radice in una lettera indirizzata all’amica. Nella stanza seguente chiude il percorso una selezione di opere di Alberto Marangoni che, nel 1964 fonda con Barrese, Grassi e Laminarca il Gruppo MID – acronimo di Mutamento, Immagine e Dimensione – uno dei collettivi più visionari e innovativi dell’epoca. Protagonista dell’Arte Cinetica e Programmata, il gruppo contribuì a ridefinire i confini tra arte, tecnologia e partecipazione.


Villa del Grumello è immersa all'interno del Chilometro della Conoscenza, un percorso culturale e assieme un corridoio verde di grande pregio naturalistico e di unicità paesaggistica. Localizzato in prossimità del centro della città di Como, riunisce, attraverso i rispettivi parchi secolari, per un totale di 15 ettari, alcune ville storiche di rara bellezza che si affacciano sul lago.
FRAMMENTI DI MEMORIA
Villa del Grumello
Como, via per Cernobbio 11
14-21 settembre 2025
ore 10.00-19.00
Ingresso con biglietto