
Outdoor
I Catena Blocks sono frammenti di terra modellati in un nuovo linguaggio formale. I blocchi sono costituiti da quattro geometrie primarie che possono evolvere in infinite variazioni: composizioni che possono dispiegarsi come campi da gioco, architetture o rituali effimeri dello spazio. La loro elevata compressione permette loro di trascendere la dimensione della mano, sviluppandosi in paesaggi di costruzioni che oscillano tra il monumentale e il ludico.
Al centro del progetto non c'è solo il materiale, ma anche il gesto. La pressa idraulica, di natura nomade, viaggia di luogo in luogo, producendo blocchi direttamente dai suoli locali. Ogni territorio imprime i suoi sedimenti, i suoi colori, le sue texture, rendendo ogni costellazione di Catena unica rispetto al terreno da cui emerge.
Tuttavia, l'essenza di Catena risiede nel suo invito: giocare, collaborare, ricordare che costruire non è solo un atto di riparo, ma anche di connessione. Sono strumenti per il benessere, che coreografano momenti in cui i corpi si muovono, le idee si scontrano e le comunità si riuniscono.
Per Grond Studio, i Catena Blocks esistono in uno spazio tra manufatto e performance: reliquie circolari della terra reimmaginate come un gioco collettivo. Non sono oggetti fissi, ma una partitura aperta: strutture in attesa di interpretazione, architetture che diventano gioco, geometrie che si trasformano in luoghi di ritrovo. Sono la terra trasformata in ritmo.

Grond Studio è uno studio incentrato sui materiali fondato da Pieter Van Bruyssel, che esplora il potenziale poetico e strutturale della terra.
Lo studio opera all'intersezione tra design, architettura e arte, con una forte attenzione ai metodi di costruzione circolari.
Al centro della sua attività c'è la trasformazione del terreno grezzo in sistemi tattili, oggetti e installazioni che invitano all'interazione collettiva.
Attraverso progetti come Catena Blocks, Grond Studio sperimenta la modularità e i principi del design aperto.
Il lavoro dello studio spesso abbraccia diverse scale, dall'esplorazione intima dei materiali a grandi interventi spaziali.
Pieter Van Bruyssel approccia il design sia come un'arte che come un'attività orientata alla ricerca, radicata nell'ecologia e nella comunità.
Il suo fascino per il suolo deriva dalla sua doppia natura: antico e sempre rinnovabile, fragile ma immensamente forte.
Grond Studio collabora in modo interdisciplinare, creando connessioni tra innovazione dei materiali e impegno sociale.
Il benessere mentale, il gioco e la costruzione collettiva sono temi ricorrenti nella pratica.
In definitiva, il lavoro di Grond Studio e Pieter Van Bruyssel offre una visione del design come impresa circolare, comunitaria e profondamente umana.