

Serra Bassa
Preg
La collezione reinterpreta frammenti storici delle tradizioni ornamentali, intrecciandoli nel design contemporaneo come forma di conservazione della memoria e di apertura a nuovi dialoghi in un mondo frammentato. I motivi decorativi che animano questa serie si basano su principi geometrici derivati da tecniche tradizionali di intaglio del legno, come l’acanto e l’intaglio a punta di coltello (chip carving). Gli ornamenti sono stati poi adattati per essere compatibili con metodi di produzione moderni. I principi modernisti – come la forma segue la funzione – sono messi da parte in favore di un’esplorazione più ampia di cosa il design può e dovrebbe essere. Il ruolo dell’ornamento nel design e nella produzione contemporanea diventa in tal senso fondamentale, creando uno spazio in cui la decorazione possa nuovamente arricchire e valorizzare il nostro ambiente e gli oggetti quotidiani, custodendo la memoria della tradizione.
È un invito a riflettere su come viviamo, consumiamo e percepiamo il mondo che ci circonda. Gli oggetti quotidiani pensati con cura possono rimodellare delicatamente le nostre abitudini. E se l'innovazione guarda spesso al futuro, ogni tanto è utile guardare al passato.

Aula è stato fondato nel 2017 dall'antropologa Marie Sagen e dalla designer di mobili e architetto d'interni Sara Gretteberg. Il lavoro dello studio spazia nell'ambito del design, dove il comune denominatore è l'implementazione di una mentalità antropologica nel campo del design. L'obiettivo principale è quello di scoprire e capire come le persone plasmano e sono plasmate dall'ambiente circostante.
Il lavoro di Aula spazia dal product design all'architettura d'interni, dalla scenografia alle mostre. Tra cui Preg, la recente serie di oggetti in cui il duo ha approfondito la storia culturale dell'ornamento e il design tradizionale norvegese.
Il valore centrale dello studio di design è “leve tilstedeværende”, ovvero “presenza viva”, un rimedio contro la rincorsa al rinnovamento che anima la nostra cultura. Piuttosto che affrettarsi ad acquisire costantemente cose nuove, si dovrebbe prestare attenzione a ciò che è presente, curarlo e farlo durare. In definitiva, Aula vuole che si avvii una conversazione sul significato delle nostre case, degli spazi pubblici e degli oggetti di cui ci circondiamo - dall'architettura degli interni agli ornamenti dei coltelli da burro.