Monostudio (IT)

Serretta

Panca Tempesta

Raccontare le storie nascoste dietro il processo produttivo di un oggetto è diventato il focus del loro lavoro. L’obiettivo è esaltarne il potere evocativo e il dialogo con l’essere umano, generando benessere attraverso superfici sensoriali capaci di stimolare tatto, vista e olfatto con un’estetica insieme brutale e raffinata.

Grazie a un’esperienza sempre più ampia sul legno di recupero, si è ampliata anche la collezione. La panca in ciliegio della serie Tempesta nasce dal taglio di un tronco abbattuto da uno dei frequenti temporali del territorio. Da questo gesto è sorta una rete di raccolta e stagionatura del legno, in collaborazione con artigiani esperti. La forma, studiata nei dettagli, esalta la bellezza autentica della materia.

L’approvvigionamento diretto è il cuore del progetto: parte di una ricerca su filiera corta e su un design lento e primitivo. Un approccio che ha permesso di ridurre l’impatto ambientale e creare oggetti carismatici, dotati di un “soft power” sensoriale.

Questo lavoro sperimentale e indipendente si configura come una forma di attivismo. Oggetti e materiali nascono da un processo che coinvolge i cinque elementi — terra, acqua, fuoco, aria, etere — e si rivolge alla dimensione più primordiale dell’essere umano.

La panca Tempesta è parte di un’indagine sull’uso completo del legno urbano. Pensata per visionari e amanti della natura, invita a integrare la forza poetica dei materiali naturali negli spazi quotidiani, onorando la relazione tra l’albero, la terra, il sole e il cielo.

Monostudio sostiene un approccio al design lento e volutamente primitivo, profondamente connesso alla natura umana e al benessere.

Con sede a Milano, è uno studio specializzato in architettura d’interni e design del prodotto. Crede nel rallentare il processo progettuale, valorizzando materiali selvaggi e locali e rispettandone le imperfezioni naturali. Il lavoro dello studio è radicato nella natura e nel contesto in cui ogni progetto prende forma. Il portfolio spazia da interventi di piccola a grande scala, includendo residenze, ristrutturazioni di hotel e una collezione di arredi realizzati con legno locale di scarto. Monostudio sperimenta con piastrelle smaltate con cenere, argille selvagge come finiture murali e una collezione di piastrelle create con materiali insoliti come marmo, gusci d’uovo e fondi di caffè. Attraverso Monoferments, laboratorio interno di sperimentazione empirica, promuove una nuova visione dello slow living: spazi e strumenti per abitare con consapevolezza ambientale, rallentare i gesti quotidiani e ritrovare equilibrio tra forma, funzione e materia.