

Serra Bassa
Tavolo e Sedia
La collaborazione è il cuore di Hand in Glove, simboleggiata nella creazione di Tavolo e Sedia. Questi pezzi sono il risultato di molte mani e idee che si incontrano, un’interazione di diversi “frammenti”. A prima vista, Tavolo e Sedia appaiono come studi di semplicità: forme sobrie e bilanciate, costruite attraverso la ripetizione e la struttura. Tavolo è composto da tre pezzi di quercia che si incastrano tra loro; Sedia è assemblata con tecniche tradizionali di falegnameria. Non c’è ornamento—solo forma pura e una quieta precisione. Eppure, nella loro semplicità si cela una fragilità—non del materiale, ma del significato, modellato dalla tensione tra funzione e narrazione profonda.
La loro costruzione è essa stessa una storia: frammenti di legno, provenienti da alberi e tavole diverse, tagliati e assemblati con cura. L’intaglio richiama la tradizione, mentre il design è decisamente contemporaneo. Questi oggetti portano con sé più della loro forma fisica—racchiudono la storia del materiale, della maestria artigiana e degli spazi che abiteranno. Le curve di Tavolo invitano la luce e le ombre a muoversi delicatamente, dando la sensazione di un pezzo d’arredo esistito da sempre. Sedia si adatta al corpo grazie a una leggera curvatura discreta e accogliente. Entrambi i pezzi evolvono silenziosamente attraverso l’interazione, il tocco e la memoria.

Veragouth e Xilema è un’azienda leader in Ticino nel settore della falegnameria e della carpenteria edile. La sua storia familiare è caratterizzata da passione per il legno, etica del lavoro solida e investimenti costanti in tecnologia e servizi. Avviata negli anni ’30 come impresa artigianale, ha saputo evolversi producendo inizialmente scatole da cucito e battiscopa, per specializzarsi poi in serramenti, porte e arredi su misura per l’edilizia, sempre offrendo un servizio personalizzato e sicuro grazie all’integrazione di processi seriali ed elevata qualità artigianale.
Ben Kicic è un designer di New York con una forte passione per la ricerca e l’innovazione. La sua attività ruota attorno alla convinzione che il design sia un’attività incentrata sulla semplicità, sull’attenzione verso i dettagli, sulla vivibilità e sulla praticità: per questo motivo egli realizza mobili e complementi d’arredo che instaurano un dialogo tra funzionalità, arte, cultura e storia dei materiali.
La pratica di Ben Kicic è il risultato di oltre un decennio di esperienza come designer, maturata collaborando con diversi studi di design. Ispirandosi ai contorni nascosti che modellano la vita contemporanea, il suo lavoro esplora il linguaggio degli oggetti, dei materiali e degli spazi, riflettendo su come viviamo, cosa valorizziamo e perché.