
Capriccio
Upcycled Fragments – Instinct
Cosa fare con i rifiuti generati dalla produzione di mobili? Come valorizzare questi scarti, spesso difficili da riutilizzare? Come dare loro nuova vita, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare il processo produttivo, senza rinunciare a estetica e raffinatezza? Sviluppando serie limitate e pezzi unici di alta qualità, lo studio di Marie-Amelie promuove durabilità, relazioni umane e l’eccellenza dell’artigianato. Il sourcing locale e la produzione sostenibile sono al centro del suo operato. Le sue creazioni, nate da strette collaborazioni con artigiani eccezionali, sono il frutto di un attento dialogo tra materia, memoria e gesto. Arnaud Mainardi, dell’atelier Chatersèn nelle Cévennes, lavora il castagno per creare arredi essenziali ed eco-sostenibili. Condividendo visione e sensibilità, insieme hanno riflettuto sull’importanza di custodire la materia e valorizzarne l’unicità. A partire dagli scarti di legno forniti dall’atelier, Marie-Amelie ha lasciato che forme e irregolarità guidassero il progetto, trasformando l’imprevisto in dialogo creativo. Il risultato è un cestino essenziale, pensato per l’uso quotidiano, dove il frammento è all’origine di una trasformazione silenziosa e della riparazione invisibile, metafora dell’atto rigenerativo.

Marie-Amélie Poisson è una direttrice creativa con una profonda passione per l’artigianato, il design e l’innovazione sostenibile. Ha iniziato la sua carriera da Kenzo come Junior Creative Director per la grafica moda e profumi, collaborando direttamente con Kenzo Takada. In questa esperienza ha scoperto la cultura giapponese, con la sua discrezione, sensibilità estetica e gioiosa. Dopo un periodo come Senior Creative Director presso l’agenzia Autonne, dedicata all’audiovisivo, ha fondato Beaumontia, un marchio di gioielli di alta moda, collaborando con uno storico atelier parigino sostenuto da Chanel per la produzione di fiori in seta. Questo progetto ha rafforzato il suo legame con l’artigianato. Nel 2020 ha avviato UpCrafted, un’iniziativa di upcycling sostenibile. Nel 2022 ha fondato la propria azienda, spinta dalla passione per la ricerca e la creazione. La sua visione si fonda sulla curiosità quotidiana, sul rispetto per l’ambiente e sul desiderio di promuovere il mondo dell’artigianato.