Justyna Szymanska (PL / UK)

Capriccio

Fault Lines

Il titolo suggerisce una tensione metaforica e fisica all’interno dell’opera. In geologia, le faglie sono fratture nella crosta terrestre dove le placche tettoniche si muovono, creando pressione, movimento e trasformazione. Allo stesso modo, nelle sue opere esiste una spinta e una trazione visiva e concettuale tra struttura e spontaneità, immobilità e movimento, controllo e intuizione.

Il suo approccio è profondamente radicato nell’istinto, nella convinzione che i risultati migliori emergono quando si rinuncia al controllo rigido e si lascia che il processo creativo si sviluppi in modo naturale. Sebbene la palette cromatica sia spesso prestabilita per via del tempo necessario a reperire i materiali, continua ad adattare e perfezionare le composizioni man mano che lavora.

Caratterizzate da forme appuntite e angolari e da una palette cromatica sobria, le sue opere emanano un’intensità silenziosa. Utilizza il nero come àncora visiva, stratificando toni spenti con parsimonia per creare profondità e quiete. L’interazione tra forme monumentali e la tattilità del mezzo incoraggia il coinvolgimento sensoriale: lo spettatore è attratto non solo dall’impatto visivo, ma anche dal desiderio di interagire fisicamente con l’opera.

Justyna Szymanska è un'artista e designer polacca con sede a Londra, le cui opere tessili sono definite da forme spigolose e taglienti, composizioni gestuali che nascono come rapidi schizzi digitali, catturando il ritmo fluido della mano.

Attirata dal tessile fin dalla più tenera età, ha conseguito un BA al London College of Fashion, gravitando sempre verso la stampa e l'esplorazione tessile rispetto alla sartoria e alla costruzione di abiti. Il suo approccio è profondamente intuitivo, guidato dal desiderio di tradurre il movimento in forma materiale. La sua tavolozza è sobria e tenue, con colori usati con parsimonia e ancorati al nero per creare un senso di profondità e di tranquilla intensità. Questa moderazione permette all'osservatore di essere coinvolto, offrendo un momento di quiete in mezzo all'audacia delle forme.
I modelli dinamici incarnano una sensibilità brutalista, monumentale, spoglia, e architettonica, mentre la natura tattile del suo mezzo invita a una connessione fisica, soddisfacendo un desiderio innato di toccare. Ogni pezzo è interamente unico, meticolosamente realizzato a mano in pura lana e canapa, con ogni dettaglio cucito e intarsiato a mano dall'artista.