
Limonaia
Manchaha - Pran Rekha (Life Line)
Il progetto Manchaha nasce per coniugare design e impatto sociale, dando lavoro e valore a migliaia di tessitori dell'India rurale, l'85% dei quali sono donne. Con la libertà di tessere ciò che desiderano, questa iniziativa ha fornito loro un sostentamento durevole e un ritrovato senso di fiducia e orgoglio.
I tappeti Manchaha riflettono un ritorno al passato e una visione del futuro. Sono tessuti con frammenti di ricordi, le esperienze e i sogni degli artigiani. Il processo lento e meditativo permette ai pensieri di svilupparsi nel corso di mesi, con più di 200.000 nodi che si uniscono per narrare una storia visiva. Questa iniziativa sostiene una comunità che è un esempio vivente di oltre 2400 anni di arte e patrimonio generazionale.
“Pran Rekha” (Linea della vita) è il titolo del tappeto creato da Guddi, Suman e Soniya: una profonda riflessione sui fili invisibili che collegano tutti gli esseri viventi. Attraverso piccoli punti che raffigurano formiche vaganti, le artiste tessono una storia di movimento, resilienza e unità. Come le formiche, gli esseri umani cercano, costruiscono e superano, ogni passo è parte di un viaggio più grande. Gli esseri più saggi e le creature più piccole coesistono sulla stessa terra, per ricordare che, per quanto piccola o invisibile, ogni vita ha un posto e uno scopo.

Jaipur Rugs è un'azienda indiana che unisce la ricerca del profitto alla diffusione della gentilezza, con l'obiettivo di portare benefici a tutte le persone che siedono intorno ai suoi tappeti: clienti, artigiani, comunità locali, dipendenti, fornitori, acquirenti e partner.
L'azienda, che ha sede a Jaipur e lavora con artigiani sparsi in cinque stati indiani, ha una filiale negli Stati Uniti chiamata Jaipur Living. Attraverso la sua rete di distribuzione mondiale i suoi tappeti raggiungono oltre 60 Paesi in tutto il mondo, da Milano a Parigi, da Pechino a Mosca.
Fondata nel 1978 da NK Chaudhary, Jaipur Rugs ha rivoluzionato l'industria dei tappeti creando un modello di business completamente nuovo: lavorare direttamente con gli artigiani e dare a loro e alle loro comunità un sostentamento sostenibile.