Borgovico 33

Lobby Nomade / Un luogo di relazioni, che accoglie persone, culture e idee.

Nell’ex chiesa di Santa Caterina, in via Borgovico, Nomade e Ultrapresent Studio ricreano la loro personale visione della lobby, ambiente comunemente presente negli hotel di qualsiasi livello, e che - per definizione - è un locale aperto e accessibile a chiunque. Progettato come uno spazio vestito di design e arte, Lobby Nomade è un’idea nata come sensazione di piacevole interazione tra figure eterogenee: sguardi, persone, strette di mani e menti si incontrano, muovendosi tra le opere materiche degli artisti Paolo Gonzato e Cosma Frascina, e pezzi di design che possono offrire occasioni d’osservazione, ascolto e racconto. I designer in mostra sono TIP Studio, Studio X, Cristina Celestino per Saba, 967arch per Saba, 967arch per Coro, Daniele Daminelli per Malcusa, Ultrapresent Studio. Un luogo in cui le storie si raccontano e scoprono, in cui le connessioni vengono programmate e accese.

Il progetto Lobby Nomade è un’idea di Nomade. La società fondata da Fabio Basile si occupa di consulenza strategica specializzata nel settore real estate di alto profilo, con un focus distintivo sull’hospitality di lusso. L’esperienza maturata sul territorio italiano e una rete consolidata di partner internazionali consentono a Nomade di gestire più fasi del processo: dallo scouting di location uniche alla definizione di strategie di sviluppo e investimento. Il progetto Lobby Nomade è curato da Ultrapresent. Lo studio multidisciplinare, che si muove tra l’architettura, l’interior design e la direzione creativa, nasce come sintesi delle esperienze dei suoi fondatori, Davide Canton e Stefania Forese. Ultrapresent si occupa principalmente di hotel design: dalla visione strategica all’organizzazione degli spazi, fino al concept e interior design, realizza progetti hospitality per brand internazionali.

La location che accoglie il progetto è l’ex chiesa di Santa Caterina. Si trova nel cuore della città di Como, al civico 33 della storica via Borgovico. Costruita nel 1634 su basi della fine del 1200, vive storie alterne: seminario diocesano nel 1740, nel 1800 viene sconsacrata e trasformata in caserma militare, in seguito viene acquistata da privati e diventa cotonificio, poi magazzino di un droghiere e infine abbandonata. Il progetto di ristrutturazione affidato all’architetto Paolo Brambilla è, in modo sintetico, fatto di pochi interventi e materiali, rendendolo uno spazio adatto ad accogliere gli interventi artistici piú svariati.

LOBBY NOMADE
Como, via Borgovico 33
14, 15, 16, 18, 19, 20, 21
settembre 2025
ore 10.00 – 19.00
ingresso libero

Appuntamento con Desa Yoga Lobby Nomade e il benessere: qui anche lo yoga diventa arte del sentire e occasione di condivisione. Desa esplora l’incontro tra suono e movimento, unendo paesaggi sonori e pratica di yoga guidata nel solenne spazio dell’ex chiesa di Santa Caterina. Nel rispetto dello spirito comunitario dello yoga, l’esperienza è aperta anche ai principianti.

Mercoledì 17 settembre H 08:30-10.00
Domenica 21 settembre H 08:30-10.00 
Gratuito, posti limitati

Necessaria prenotazione via mail: hello@desaagency.com
Wellness bag e tappetino yoga sono offerti da Technogym