

Cappella Far
Reflections I-M
La collezione è realizzata con una serie di ricami a mano con perline di vetro monocromatiche e forme in metallo trattato a fuoco e lucidato.
Questi manufatti prendono vita dai disegni di Marijke De Cock: opere autonome, create a mano attraverso un processo intuitivo e quasi automatico. In stretta collaborazione con un team di artigiani in India, tali disegni vengono poi trasformati in oggetti tangibili, ornati da un’abbondanza di perle di vetro e caratterizzati da colori accattivanti.
Frammenti riflettenti, ottenuti da tagli casuali, fungono da base per composizioni che evocano la preziosità dei gioielli. I contorni rudi dell’acciaio inossidabile o del rame, sottoposti a bruciatura, suggeriscono un senso di immediatezza e risolutezza, che mette ulteriormente in risalto la delicatezza delle perline di vetro e la finezza della lavorazione artigianale. Pur evitando deliberatamente la funzione dello specchio, la superficie riflettente esalta il gioco di luci, rafforzando la relazione dell’opera con lo spazio che la accoglie.
Il risultato finale è generalmente l’esito diretto di un singolo disegno, oppure, in alcuni casi, nasce da una composizione accurata di più disegni.

Marijke De Cock vive e lavora ad Anversa, dove in precedenza ha studiato Moda presso l'Accademia Reale di Belle Arti. Da anni lavora come designer nel team di Dries Van Noten, dove si è specializzata, tra le altre cose, nella concezione e nella creazione di ornamenti e gioielli eccezionali. Un impegno che in un certo senso ha ispirato la sua pratica personale, adottando un mestiere consolidato solitamente legato all'indumento a cui è destinato, ma che lei rende autonomo e completo. Si tratta di una tecnica antica e tradizionale, che richiede molto tempo -che prevede il ricamo con perline di vetro - tramandata di generazione in generazione, che Marijke giustappone al fascino per la mano che, per così dire, si muove da sola, sembra prendere le proprie decisioni e trascende il pensiero. Il tutto si manifesta in una serie suggestiva di sculture astratte e intuitive da parete che, adornate con perline, celebrano soprattutto il desiderio di creare, utilizzando un materiale che risale a migliaia di anni fa e che fin dall'infanzia ci spinge a inventare ornamenti con esso, per abbellire una persona o un luogo.