LAST Stefano Larotonda (IT/CH)

Capriccio

Da elemento a spazio. Appartamento SSML, Lugano

Realizzazione: Falegnameria Giussani

Video: SUPERFLUO

Collaboratori: Arch. Nicole Gaia

Il plastico è la raffigurazione concettuale di come l'elemento di arredo diventa un tutt'uno con lo spazio fino a definirne il carattere e quindi l’intero volume; è il caso del progetto dell’appartamento SSML a Lugano.

In questo processo, il tema del frammento è centrale: è sia il singolo modulo di arredo, sia la singola stanza - rossa, gialla, verde o blu - a generare un insieme da un frammento.

Gli elementi, semplici scatole modulari in legno multistrato, si combinano in configurazioni che rispondono alle necessità dell'abitare e si completano con accessori: ganci, barre appendiabiti, contenitori, teli, illuminazione.

Appoggiati a terra o sospesi, i moduli generano una struttura potenzialmente infinita, in cui anche il vuoto è definito da frammenti tessili che trasformano lo spazio interstiziale in contenitore: nicchia TV, angolo office, fasciatoio o ripostiglio.

La tenda completa e unisce le parti autonome dei moduli e ridisegna i limiti della stanza.

Il video mostra alcune configurazioni realizzate a partire da un unico elemento, evidenziando la versatilità del sistema.

Questo progetto riflette sull'arredo contemporaneo capace di rispondere alla massima flessibilità funzionale attraverso la riduzione formale, economicità, adattabilità e riuso dei materiali.

Il frammento diventa così l'unità minima che, ricombinata, genera spazi sempre nuovi.

Stefano Larotonda si laurea nel 2007 all’Accademia di Architettura di Mendrisio con Peter Zumthor. Lavora per Antonio Citterio and Partners a Milano, East Architecture Landscape Urban Design a Londra e Arquint Hitz Architekten a Chiasso.

Nel 2010 apre il proprio studio e nel 2018 fonda LAST che si occupa di progetti di architettura, ricerca e design. Partecipa a concorsi nazionali e internazionali e ottiene premi e riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” dell’Accademia Nazionale di San Luca e “Giovani architetti grattano il cielo” da Casabella. Nel 2023 riceve la menzione speciale come giovane architetto al premio internazionale BigMat ’23 International Architecture Award.

Dal 2009 al 2023 insegna presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio e dal 2019 collabora con il Politecnico di Milano. Dal 2018 al 2021 è Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Como e responsabile della cultura curando ricerche, pubblicazioni, esposizioni e conferenze pubbliche sull’architettura e il territorio lariano. È attualmente membro del Consiglio dell’Archivio Cattaneo di Cernobbio.