Questa nuova edizione vedrà l'apertura al pubblico di San Pietro in Atrio, edificio risalente al 1200 e un tempo collegato alla vicina Basilica di San Fedele. Al suo interno, Lake Como Design Festival mette in scena una selezione di lavori di designer nazionali e internazionali che lavorano, con forte spirito di ricerca e sperimentazione, nell'ambito della manifattura naturale e vegetale, dal campo agricolo alla tessitura come per esempio lana, cotone e seta alla riscoperta di antiche tecniche produttive.

Tracce, ruga.perissinotto

ARAZZI CONTEMPORANEI
Shades.BW+R, Migliore+Servetto
I protagonisti di questo viaggio a cavallo tra tradizione e innovazione saranno: Milla Novo, designer con sede nei Paesi Bassi la cui pratica affonda le radici nella cultura e nelle tradizioni manifatturiere del popolo indigeno Mapuche, del Cile centro-meridionale; Amaro Seta, che con la piattaforma Amaro Seta Stories, racconta il patrimonio artistico e industriale indissolubilmente legato alla seta del territorio comasco; Mariantonia Urru, interpretazione moderna della tradizione tessile sarda; Abstract, giovane brand comasco votato alla ricerca e all’esplorazione di stampe, texture e materiali; ruga.perissinotto, studio di design e progettazione impegnato con Lanificio Paoletti nella riscoperta delle lane storiche del nord est Italia; Elena Meneghini, tessitrice e textile designer italiana la cui ricerca è fortemente ispirata da materiali naturali quali lino, cotone e filato di carta; e Arazzi Contemporanei, progetto artistico dell’innovativa azienda i-Mesh, ideatrice di un tessuto-non-tessuto a base di fibre minerali.


Lake Como Design Festival continua il suo viaggio alla scoperta di luoghi storici, talvolta inediti o dimenticati, con l'obiettivo di promuovere e condividere il patrimonio artistico e culturale presente sul territorio e creare un dialogo originale tra storia, architettura e design.
STORIES OF FABRICS
San Pietro in Atrio
Como, via Odescalchi
16-24 settembre 2023
10.00-19.00
ingresso libero