Continua il nostro viaggio dentro e fuori le antiche mura della città dedicato alla scoperta di una selezione di progetti e di luoghi nascosti.

Grieder Contemporary gallery / Borgovico 33. Appartenente alla serie Moving Stills, la mostra Tenderly riunisce gran parte degli interessi artistici di Sachs, come la materialità e la ricontestualizzazione di oggetti domestici per rivelare il loro misterioso alter ego, annunciando nel contempo un nuovo inizio nel suo lavoro fotografico. Come spesso accade nelle opere dell'artista, il titolo della mostra, 'Tenderly', ha un doppio significato. Esprimendo l'interesse artistico generale di Sachs nel creare "arts emotionnels invece di arts decoratifs", rivela anche il suo desiderio di sperimentare con l'archetipo della natura morta. Desideroso di incorporare la casualità nel modo in cui usa le sue fonti di luce e muove la macchina fotografica, ottenendo così effetti visivi insoliti, Sachs riscopre la libertà nel lasciare che le cose accadano sotto l'azione del caso, trovando il perfetto equilibrio tra "faire et laisser faire". Giocando spesso con nozioni antitetiche nei suoi titoli, in questa serie l'attrito tra movimento e staticità rimanda all'interesse di Sachs per la creazione di una tensione irresistibile tra concetti o materiali diversi.
Grieder Contemporary gallery
Como, via Borgovico 33
16-24 Settembre - ore 11-18
Opening 16 Settembre - ore 11-18
Artist's Talk 16 Settembre ore 15.30
Christoph Doswald in conversazione con Rolf Sachs

When Nature Blooms / Casa Bianca. In occasione del Lake Como Design Festival, FENIX® e Arpa® presentano Returning to Villa Casa Bianca in cui i visitatori sono invitati a riscoprire un'affascinante villa sul Lago di Como, costruita a metà degli anni '20 in stile Art Déco, chiusa da molto tempo. Fino a dicembre 2023, il progetto mostra a clienti, architetti e designer le caratteristiche e le soluzioni creative offerte dai materiali dei marchi del Gruppo Broadview. L'allestimento site specific è firmato dal duo olandese Van Beek & Dings, e arricchito con l'installazione When Nature Blooms. Realizzata dalla fiorista e stylist floreale Letizia dei Fiori, propone una riflessione sul rapporto tra la natura e l'essere umano.
Casa Bianca
Como, Lungo Lario Trento 47
16-24 Settembre - ore 10-19

FIBRA RESEARCH, Adriana Fortunato, Caterina Fumagalli
De Curiositas / Galleria Ramo. Galleria Ramo mette a disposizione i suoi spazi espositivi per ospitare una mostra curata da Arch. Benedetta De Rosa dal titolo De Curiositas, un’occasione per conoscere a fondo il metodo di lavoro del progettista, il suo punto di vista e il suo sguardo sul mondo e sulle cose. Lo scopo è quello di indagare gli aspetti che hanno portato al risultato finale, i sentimenti, le contaminazioni, le esigenze tecniche e la poetica dietro ogni gesto. Un dialogo aperto con la storia e la città a cui partecipano quattro talenti creativi italiani: Naessi, studio creativo multidisciplinare con base a Roma, Fibra Research, un duo italiano votato ad una progettazione tessile priva di vincoli, Sofia Albrigo, laureata all’Accademia di Mendrisio concepisce l’architettura come un atto rigoroso che mette in discussione le convenzioni, e Riccardo Amarri, attualmente residente a Basilea e impegnato in progetti indipendenti nei campi dell’architettura, del product design e della ricerca.
Galleria Ramo
Como, via Gerolamo Borsieri 4D
16-24 September - ore 11-18.30
Opening 16 Settembre - dalle ore 17

Contemplazioni, Margot Errante
Corrispondenze. All’interno della cornice della quinta edizione di Lake Como Design Festival, Wonderlake Como inaugura un nuovo progetto dedicato alla raccolta, sotto forma di archivio fotografico di una serie di differenti contributi dedicati al Lago di Como, alle sue meraviglie naturalistiche, alla sua storia, al suo patrimonio architettonico, artistico e culturale. Il tema scelto per il primo appuntamento di Corrispondenze, a cura di Laura Petronella, ruota attorno alle montagne del Lago di Como, raccontate attraverso immagini a colori, in bianco e nero e in still life. Riunendo differenti sguardi di fotografi nazionali – Andrea Butti, Davide Bordogna, Davide Lovatti, Margot Errante, Nicola Biagetti e Mattia Vacca -, Corrispondenze si configura come un itinerario fotografico alla scoperta della vera essenza di questo territorio.
WIP Studio
Como, via Volta 24
16-24 September
ore 10-13, 14-19
Opening 13 Settembre
dalle ore 18.30

Paesaggi Bianchi, Patrizia Cassina
Paesaggi Bianchi / DEP design store. Patrizia Cassina accoglie e accompagna il pubblico in un viaggio inesplorato del "non so dove" attraverso una serie di opere di paesaggi rarefatti dalla geometria del colore che si dissolvono nel bianco. L’orizzonte quasi nascosto emerge lentamente dalla superficie pittorica fino a perdersi anche lui in un morbido bianco. Artista comasca con alle spalle una carriera nella moda, Patrizia Cassina ha sempre posto il colore al centro della sua ricerca artistica. Prima applicato al design tessile, poi nell’attività di pittrice dove l’attenta ricerca cromatica si espande e trova equilibri decisivi. All’interno delle diverse sale del dep design store, Doriana De Petris, in collaborazione con Somma1867, ha ideato un allestimento evocativo incentrato su tre diverse varianti cromatiche, fil rouge dell’esposizione.
DEP design store
Como, via Carcano 4
16-24 Settembre - ore 11-19
lunedì ore 15-19

Historia Naturalis Pubblicitaria / Nosetta. All’interno del suo negozio nel centro storico di Como, Nosetta presenta Historia Naturalis Pubblicitaria, una suggestiva collezione di messaggi pubblicitari adornati con illustrazioni di animali in collaborazione con l’Archivio Storico Pubblicitario di Paola Mazza. L'intersezione tra arte, design e storia naturale è un affascinante intreccio che si è insinuato attraverso le pagine della creatività umana. Nelle pubblicità i visitatori intraprenderanno un divertente viaggio intellettuale esplorando la parallela evoluzione degli animali dall’inizio del ‘900 al sopraggiungere della televisione, da simboli e metafore delle qualità umane a essere più complessi come amici e compagni, ammirando la creatività di designer iconici, inclusi i brillanti lavori di Marcello Dudovich, Alfredo Busi e Armando Testa. Scoprire l'eterna attrattiva degli animali nelle pubblicità, splendidamente portata alla vita dalla creatività di illustrazioni famose in un ambiente guidato dall'etica dei tessuti del Lago di Como, diventa un tributo sostenibile e responsabile alla bellezza della natura.
NOSETTA
Como, via Vitani 19
16-24 Settembre - ore 10-19

Tassonomie Leggere / Portici del Broletto. Lake Como Design Festival ha chiesto a NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, di immaginare un’installazione per introdurre il tema di questa edizione: Naturalis Historia. Con questa volontà è nato un gruppo di lavoro, guidato dal docente NABA Paolo Giacomazzi, “costola” del laboratorio di Exhibition Design, nell’ambito del Biennio Specialostico in Interior Design. L’esito progettuale è una macchina “munariana” che diventa utile per raccontare, come breviario sospeso, la zoologia, la botanica e la mineralogia. Un’enciclopedia in movimento che, ininterrottamente, volteggia per allinearsi alla sua etimologia: dal g. enkýklios paideîa “educazione circolare”, cioè “compiuta”. Tassonomie Leggere è allora un omaggio al sapere che ci circonda, alla conoscenza non tangibile che vola fra le colonne del Broletto di Como e ci sfiora.
Tassonomie Leggere
Portico del Broletto
Como, piazza Duomo

Atelier Fabrizio Musa. Quello che un tempo fu abitazione e studio di Giuseppe Terragni, oggi ospita l'atelier dell'artista comasco Fabrizio Musa, luogo che sarà possibile visitare durante la quinta edizione del Lake Como Design Festival. Fin dal suo esordio artistico, nella seconda metà degli anni Novanta, Fabrizio Musa ha contaminato le tecniche pittoriche più tradizionali con le nuove tecnologie.
Atelier Fabrizio Musa
Como, via Indipendenza 55
16-24 Settembre - ore 15-19