Il programma dell’edizione 2023 apre le porte della storica Villa Olmo con un nuovo appuntamento che riunisce designer, artisti, editori e gallerie di design moderno e contemporaneo. Una serie di progetti speciali si susseguono nelle diverse sale della villa, dando vita a un'esposizione unica, immersa in un grande giardino all’italiana e affacciata sul primo bacino del Lago di Como.

Realtà nazionali ed internazionali animeranno gli ambienti storici della villa con le loro celebrazioni ed esplorazioni della natura attraverso la lente del design e dell’arte: Kris Rhus accoglierà i visitatori con la sua evocativa installazione floreale, The Second Song – Falling to Earth; Etel, in collaborazione con lo Studio Superluna, presenterà uno dei più grandi maestri del XX secolo, l’architetto e designer brasiliano Oscar Niemeyer; la Fondazione Ken Scott svelerà al pubblico la passione per la botanica del celebre designer attraverso fotografie, disegni e altri materiali d’archivio; la Grieder Contemporary gallery porterà a Como la mostra Mumo Forest dell’artista austriaca Melli Ink, con le sue suggestive sculture in vetro; Pusterlamarmi e Pedretti Home, con un viaggio nel mondo minerale tra tradizione, innovazione e trasformazione; Galleria Rossana Orlandi presenta il letto Lewit, nato dalla simbiosi creativa tra Draga & Aurel e l’architetto Giuliano dell’Uva e allestito con lo splendido plaid tailor made in lana e cachemire e dal copripiumino Memoria realizzati da Somma1867;

Oscar Niemeyer, Cadeira de Balanço Rio, 1948/2013
Courtesy of Etel

Archivio Fondazione Ken Scott
FineArt by Di Mano in Mano metterà in dialogo oggetti di antiquariato e pezzi di design moderno e contemporaneo; la Eredi Marelli, storica azienda di mobili di Cantù, porterà invece i visitatori in un viaggio attraverso i diversi distretti e le tradizioni manifatturiere italiane; un raffinato allestimento dell’azienda italiana Baxter inviterà il pubblico a rilassarsi e ammirare la straordinaria danza degli storni, documentata dal regista Jan van IJken in The Art of Flying; Spinzi sarà presente con un’inedita serie della collezione Medusa in pietre locali; Dedar Milano farà da cornice con il suo moiré alle fantastiche immagini fotografiche di Vasco Ascolini, significativamente non replicabili che l’artista chiama erbari, bestiari, evocazioni, animali fantastici; Movimento Club tornerà a Como con un'esplorazione di nuovi e anticonvenzionali punti di vista sulla bellezza e sulla natura concepiti da una selezione di designer e studi internazionali.


Giuseppe Noli, Vaso, 1980 ca
Courtesy of Eredi Marelli
Edificata nel XVIII secolo, Villa Olmo è tra i principali simboli della città di Como e una tra le più celebri e sontuose dimore storiche del suo lago. La villa è circondata da un grande giardino all’italiana ed è inserita nel percorso litoraneo che, già dall’Ottocento, collega le Ville affacciate sul lago, da Borgovico a Villa d’Este di Cernobbio.

A Walk in The Forest N°15, design Juliana Maurer
Courtesy of Movimento Club

Fu realizzata tra il 1782 ed il 1787 dall’architetto Simone Cantoni di origine ticinese, per il committente Innocenzo Odescalchi, la cui facoltosa famiglia nel 1664 aveva acquistato parte dei beni e dei terreni dell’abbazia di S.Maria di Vico detti dell’Olmo. Alla morte del marchese Odescalchi, la Villa in stile neoclassico passò alla famiglia Raimondi che ebbe come ospiti tra gli altri Giuseppe Garibaldi e la famiglia imperiale di Ferdinando I d’Austria. Nel 1883 la proprietà passò ai duchi Visconti di Modrone per poi essere ceduta al Comune di Como nel 1925. L'esposizione è ospitato a Villa Olmo dal Comune di Como.
BACK TO NATURE
Villa Olmo
Como, via Simone Cantoni 1
16-24 settembre 2023
ore 10.00-19.00