Il programma dell’edizione 2023 apre le porte della storica Villa Olmo con un nuovo appuntamento che riunisce designer, editori e gallerie di design moderno e contemporaneo. Una serie di progetti speciali si susseguono nelle diverse sale della villa, dando vita a un'esposizione unica, immersa in un grande giardino all’italiana e affacciata sul primo bacino del Lago di Como.

In occasione della sua quinta edizione, Lake Como Design Festival sceglie l’osservazione della natura come filo conduttore. “Naturalis Historia” sarà il titolo di questa nuova edizione, ispirata all’omonima opera di Plinio il Vecchio. Nell’anno del Bimillenario della sua nascita (Como, 23 d.C.), il tema scelto vuole essere un omaggio allo scrittore e naturalista, al suo carattere eclettico e curioso delle cose dimenticate, delle cose nuove, delle cose utili.


Edificata nel XVIII secolo, Villa Olmo è tra i principali simboli della città di Como. Una tra le più celebri e sontuose dimore storiche comasche. La villa è circondata da un grande giardino all’italiana ed è inserita nel percorso litoraneo che, già dall’Ottocento, collega le Ville affacciate sul lago, da Borgovico a Villa d’Este di Cernobbio.


Fu realizzata tra il 1782 ed il 1787 dall’architetto Simone Cantoni di origine ticinese, per il committente Innocenzo Odescalchi, la cui facoltosa famiglia nel 1664 aveva acquistato parte dei beni e dei terreni dell’abbazia di S.Maria di Vico detti dell’Olmo. Alla morte del marchese Odescalchi, la Villa in stile neoclassico passò alla famiglia Raimondi che ebbe come ospiti tra gli altri Giuseppe Garibaldi e la famiglia imperiale di Ferdinando I d’Austria. Nel 1883 la proprietà passò ai duchi Visconti di Modrone per poi essere ceduta al Comune di Como nel 1925.
BACK TO NATURE
in collaborazione con Comune di Como
Villa Olmo, via Simone Cantoni 1
16-24 settembre 2023 (10.00-19.00)